Siamo i primi a dirlo e ad ammetterlo: il fascino del camino a legno è imbattibile.
La legna che arde e scoppietta nel camino, mentre tu, sei in poltrona, leggi un libro, sorseggi una cioccolata calda, fai due chiacchiere con la tua famiglia, non ha eguali, è inutile negarlo.
Purtroppo, però, non tutti hanno la fortuna di avere un camino in casa, e spesso costruirne uno in un secondo momento può essere molto costoso e complesso.
Come ricreare il fascino del camino con le stufe a legna
Non disporre di un camino in casa non vuol dire, però, rinunciare completamente all’atmosfera calda e accogliente che si crea intorno al camino, puoi sempre acquistare una stufa a legna e recuperarne almeno un po’.
Non è la stessa cosa, certo, ma come dice un vecchio proverbio emiliano-romagnolo: piuttosto di niente, meglio piuttosto!
Le stufe a legna sono solitamente rivestite in ghisa, in ceramica smaltata o, in alcuni modelli, in maiolica.
Spesso paragonate e contrapposte (erroneamente) alle stufe a pellet, le stufe a legna stanno vivendo una nuova vita da qualche anno a questa parte.
Sempre più persone, infatti, cercano di recuperare il fascino del camino, optando per una soluzione che garantisca anche costi di gestione bassi.
Come per ogni cosa, anche le stufe a legna presentano pro e contro, vantaggi e svantaggi.
Vediamoli insieme.
Vantaggi di una stufa a legna
Oltre al già menzionato fascino della legna che arde e scoppietta, i vantaggi dell’installazione di una stufa a legna sono molteplici, e riguardano in parte la loro conformazione e in parte il “carburante” utilizzato.
1. La ghisa e il rilascio graduale del calore
I modelli in ghisa sono spesso consigliati perché si tratta di un materiale che tende a rilasciare calore in modo graduale, evitando sprechi.
Questo vuol dire che anche dopo aver spento la legna, la stufa continuerà a diffondere calore residuo per un po’ di tempo, garantendo maggior calore con minore legna arsa.
Il vantaggio, in questo caso, è duplice:
Più calore, più a lungo
Minore consumo di legna, quindi risparmio economico notevole.
2. Non necessita di corrente elettrica per funzionare
Un altro grande vantaggio, in particolare se paragonata alla stufa a pellet, è dato dal fatto che la stufa a legna non è collegata alla corrente elettrica e non necessita di una scintilla per generare la fiamma necessaria ad avviare la combustione.
La legna si accende in modo tradizionale, alla vecchia maniera, quindi non solo non dovrai consumare energia elettrica – seppur in quantità irrisorie – ma potrai utilizzare la stufa a legna anche durante un black out.
3. Cucinare come un tempo
Se ami i gusti di un tempo, puoi utilizzare la stufa a legna per cucinare, sfruttando la brace ardente.
Potrai preparare delle buonissime patate cotte sotto la cenere, proprio come facevano i tuoi nonni o genitori.
4. Non necessitano di grande spazio
Se intendi installare una stufa a legna non hai per forza bisogno di uno spazio ampio in cui disporla.
Sul mercato, infatti, esistono molti modelli compatti, che ti consentiranno di inserila in qualsiasi ambiente della casa senza grosse difficoltà.
5. La legna è di facile reperibilità
Il combustibile utilizzato in una stufa a legna è, appunto, la legna. Si tratta di un prodotto di facile reperibilità, puoi acquistarla o provare a procurartela in modo autonomo.
Se hai spazio in giardino, in garage o in una terrazza ampia, puoi fare un grosso carico di legna prima che arrivi la stagione invernale e non preoccuparti più fino all’anno successivo.
L’importante, in questo, caso, è tenere la legna al coperto e, se possibile, in un luogo asciutto.
Il nostro consiglio è di acquistare la legna nei mesi caldi e metterla in un luogo ben coperto, in modo da avere, in inverno, legna pulita e asciutta. In questo modo, infatti, la combustione produrrà meno fumi.
6. Facile manutenzione
L’ultimo vantaggio che vogliamo segnalarti è il livello di manutenzione richiesta, molto semplice.
Non dovrai fare altro che svuotare il cassetto della cenere quando necessario e chiamare un tecnico specializzato, una volta all’anno, per pulire i tubi dello scarico dalla fuliggine.
Quello che accade, insomma, quando acquisti una cucina a legna.
Questa operazione diviene ancora più semplice grazie all’utilizzao di un praticissimo Bidone Aspiracenere
Se vuoi saperne di più su come pulire una stufa a legna puoi seguire i consigli del nostro #TermoTUTOR cliccando qui
Svantaggi della stufa a legna
Abbiamo elencato i vantaggi derivanti dall’installazione di una stufa a legna, ora vediamo quali sono invece gli svantaggi.
In realtà, l’unico vero contro è rappresentato dalla difficoltà di stoccaggio della legna.
Se è vero che la legna è di facile reperibilità, è altrettanto vero che non tutti hanno lo spazio sufficiente a stoccarne una grande quantità, specie per chi vive in un condominio.
Purtroppo, acquistare la legna un po’ alla volta impedisce di approfittare di sconti e prezzi vantaggiosi previsti per gli ordini più cospicui.
Un altro svantaggio è legato al fatto che le stufe a legna, specialmente quelle in ghisa, tendono a trattenere il calore, quindi a diventare roventi.
E’ importante tenere i bambini a distanza di sicurezza, per evitare ustioni e scottature, e di posizionarle lontane da materiali infiammabili, come tende e tessuti vari.
Come si installa una stufa a legna
La stufa a legna necessita di una canna fumaria, che aspiri i fumi prodotti dalla combustione facendoli fuoriuscire dall’abitazione, così come accade con i camini.
Nel caso si disponga di una canna fumaria preesistente, ad esempio di un vecchio camino dismesso, è possibile utilizzare quella e collegarla alla stufa a legna.
In assenza di una canna fumaria in casa, invece, bisognerà invece verificare dove crearla.
Si tratta di un lavoro molto importante e delicato, quindi sconsigliamo soluzioni fai da te e invitiamo a consultare un tecnico installatore specializzato.
Se hai bisogno, puoi contattarci e valutare con i nostri esperti come procedere. Da oggi puoi effettuare il sopralluogo collegandoti in Video con il nostro Tecnico che ti consiglierà la migliore soluzione per la tua casa!
Scopri tutto sul nuovo servizio di Video Sopralluogo

0 Comments